Borghi Liguri: itinerario a piedi per Finalborgo medievale.
Mamma Federica ci porta a spasso in uno dei borghi liguri annoverato tra i borghi più belli d’Italia: Finalborgo. Si trova nella Riviera di Ponente poco distante da Finale Ligure. Abitando a Genova l’aveva già visitato già diverse volte ma durante un weekend in Liguria in famiglia è andata ad esplorarlo nuovamente per Viaggi da Mamme.
In questo post ha raccolto molte informazioni su cosa vedere a Finalborgo in un giorno con i bambini seguendo un itinerario a piedi per il borgo antico. Pronti a scoprire le bellezze di uno dei borghi antichi liguri?

Finalborgo cosa vedere
Tra i borghi della Liguria spicca Finalborgo che insieme a Finalpia costituisce il nucleo urbano di Finale Ligure. Essendo un vero e proprio borgo medievale, il cuore del villaggio è custodito dalle mura perfettamente mantenute. È ricco di botteghe artigianali, proprio come un tempo, addirittura è presente tutt’ora il forno più antico (sforna ancora pane e focacce) che risale a fine ‘800. Noi siamo entrati da Porta Testa, che ancora oggi è il principale accesso al paese. Sulla porta troverete raffigurato uno stemma con il leone rampante, simbolo ricordante il dominio di Genova, mentre sul lato interno troverete un affresco con la Madonna tra San Giovanni e San Biagio.

Purtroppo da questo ingresso le mura sono state inglobate negli edifici costruiti successivamente. Varcando la soglia di Porta Testa il tempo vi sembrerà essersi fermato: si aprirà davanti ai vostri occhi un borgo bellissimo!

Da diversi anni il primo pezzo della via è diventato pedonale così si possono ammirare con più tranquillità gli edifici. Pochi metri dopo l’ingresso, sulla sinistra, è ubicato il Complesso Monumentale di Santa Caterina e l’omonima piazza.

Esso ospita il Museo Archeologico, una sala congressi e la Biblioteca Civica. La struttura è costituita da una chiesa e da 2 ampi chiostri rinascimentali con colonnati in pietra di Finale e capitelli scolpiti.

Di questo borgo ligure, Piazza Garibaldi è la principale, il vero cuore di Finalborgo, e su di essa vi si affacciano edifici di grande pregio come il Palazzo Chiazzari, con la loggia all’ultimo piano.

Da questa piazza ci sono 2 ulteriori vie che portano, una alla piazza del Tribunale e l’altra alla Collegiata di San Biagio. Purtroppo la facciata di quest’ultima è incompiuta, mentre l’interno è ricco di tesori. Ha una struttura a tre navate e conserva ancora un tabernacolo di marmo ed una copia della trasfigurazione di Raffaello e dell’Annunciazione del Rubens.

Borghi liguri da visitare: trekking e mare a Finalborgo
Passeggiando per le vie si vedono numerosi ragazzi con le mountain bike perché da qui partono diversi sentieri nei boschi verso il Colle del Melogno e le Manie.
Il borgo medievale è anche una valida scelta per le vacanze in Liguria al mare. Da Finalborgo si raggiungono in pochi minuti le spiagge di Finale Marina e a fine giornata potrete rientrare in un borgo ricco di localini caratteristici ed interamente pedonale. Quindi ottimo per i bimbi. Assolutamente da non perdere la rievocazione storica medievale a Finalborgo a fine agosto, dove il paese ritorna indietro nel tempo.
Passeggiata al castello
Per ammirare il panorama è imperdibile la passeggiata fino al Castello di San Giovanni. Ad esso vi si arriva partendo dalla Piazza del Tribunale. Si può scegliere se partire da via delle Fabbriche, più nuova e praticabile anche da passeggini, oppure prendere strada Beretta più ripida e con ancora i ciottoli originali dell’epoca.


Noi siamo saliti da strada Beretta e scesi da via delle Fabbriche. In circa 30′ siamo arrivati a destinazione, solo un vero peccato trovare il castello chiuso. È aperto solo nel fine settimana.

Borghi liguri: informazioni e curiosità su Finalborgo
Attività per bambini
Il borgo ha diverse aree gioco per bimbi al di fuori delle mura. Il centro storico è pedonale ed il museo archeologico organizza laboratori didattici per i bimbi. Al suo interno è esposto un percorso con reperti archeologici ed ambientazioni scenografiche che permettono di rivivere il periodo storico.
Curiosità medievali
Mentre ammiravamo gli edifici ci siamo soffermati su un particolare: qualche facciata ha le persiane disegnate. Sapete il motivo? Da fine ‘700 i governanti dell’epoca decisero di istituire una nuova tassa sulle finestre. Cosi i proprietari delle abitazioni le fecero murare e sull’esterno le disegnarono con la tecnica trompe l’oeil per pagare di meno.
Dove parcheggiare
A Finalborgo ci sono diversi posteggi, i più vicini al centro si trovano ai due lati del borgo ed entrambi a pagamento. Noi abbiamo parcheggiato ai Giardini Mantero perché provenivamo da Pietra Ligure.
Ristoranti Finalborgo
Nel borgo abbiamo visto diversi ristorantini ed osterie. Sono uno più bello dell’altro perchè all’interno dei locali hanno conservato più possibile le caratteristiche dell’epoca. Non potevamo andar via senza assaggiare il Chinotto, bevanda ottenuta estraendo il succo dal suo frutto. Ha un aroma leggermente amaro ma allo stesso tempo delicato. Infine per gli amanti del miele i monaci benedettini del monastero di Finalpia lo producono artigianalmente.
Finalborgo come arrivare
Finalborgo è un vero gioiellino storico, un borgo medievale conservato benissimo. Si trova a 5 minuti di auto da Finale Ligure e arrivarci è davvero molto semplice.
Se invece vi piace camminare potrete percorrere via Brunenghi che dal centro di Finale vi porta al borgo medievale. Mentre se arrivate da fuori regione dovrete percorrere l’autostrada A10 uscendo a Finale Ligure e seguendo le indicazioni per Finalborgo.

Finalborgo: il nostro parere
Quindi cosa vedere in Liguria? Finalborgo! Per noi tornarci è sempre magico. In questo borgo ligure ogni volta scopriamo qualcosa di nuovo, è un luogo con tante cose da raccontare. E poi cosa voler di più quando un posto oltre che esser affascinante è anche a misura di bambino?!
Alla prossima scoperta!
Irene e Federica ▪ viaggi da mamme ▪
(Foto di Federica, Testo di Irene e Federica)
Mi chiamo Federica, sono sposata da 5 anni e da 4 sono mamma di Giulia. Adoro viaggiare con la mia famiglia, alla scoperta di luoghi nascosti ed emozionanti. Ho scoperto questa passione nel periodo scolastico, grazie alle gite. Ho vissuto periodi in famiglie europee per apprendere le loro culture. Viaggio per aprire la mente e tornare con un bagaglio di nuove emozioni da poter condividere con voi.
0 Comments